Perché siamo un centro medico specializzato in psicoterapia e supporto psicologico. Collaboriamo con centinaia di terapeute e terapeuti per rendere il benessere mentale sempre più accessibile, anche cercando di comunicare in modo chiaro e responsabile.
Questa pagina è stata controllata dal punto di vista clinico
Cos'è un un disturbo di panico?
Cos'è un un disturbo di panico?
Un disturbo di panico è un tipo di disturbo d'ansia caratterizzato da episodi improvvisi e intensi di paura che si manifestano con sintomi fisici e psicologici.
Questi attacchi di panico possono verificarsi in assenza di una minaccia evidente o di una situazione pericolosa. Può trattarsi anche di attacchi di panico notturni.
Per essere diagnosticato, almeno uno degli attacchi di panico deve essere seguito da almeno 1 mese di preoccupazione persistente riguardo la possibilità di avere ulteriori attacchi, preoccupazione circa le implicazioni degli attacchi o cambiamenti comportamentali significativi legati agli attacchi.
Come capire se si ha fatto esperienza di un attacco di panico
Sperimentare un attacco di panico può essere un'esperienza intensa e spaventosa.
Ecco alcuni segni e sintomi comuni associati agli attacchi di panico:
- palpitazioni o accelerazione del battito cardiaco;
- sudorazione eccessiva;
- tremori o scuotimenti;
- sensazioni di soffocamento o dispnea;
- dolore al petto;
- nausea o disturbi gastrointestinali;
- sensazioni di instabilità, svenimento o capogiro;
- depersonalizzazione;
- paura di perdere il controllo o di impazzire;
- paura di morire.
Se hai sperimentato diversi di questi sintomi contemporaneamente e in modo improvviso, potresti aver vissuto un attacco di panico.
Tuttavia, è importante ricordare che solo un professionista della salute mentale può fornire una diagnosi accurata.
Se ritieni di aver avuto un attacco di panico o se stai vivendo sintomi di ansia significativi, puoi richiedere il supporto di un o una psicoterapeuta che lavora con noi.
L’attacco di panico è un reale pericolo per le persone?
Gli attacchi di panico, in sé, non rappresentano un pericolo immediato per la vita delle persone.
Tuttavia, possono essere estremamente spaventosi ed emotivamente intensi, e le sensazioni fisiche associate possono essere confuse con sintomi di problemi cardiaci o altri disturbi fisici.
Le persone che vivono attacchi di panico possono sperimentare una qualità di vita compromessa a causa della paura anticipatoria di nuovi attacchi o del timore di situazioni che potrebbero scatenarli.
In molti casi, le persone con attacchi di panico possono sviluppare comportamenti di evitamento, cercando di evitare situazioni o luoghi che temono possano scatenare un attacco.
A cosa sono dovuti gli attacchi di panico?
La causa esatta degli attacchi di panico non è nota con certezza e può variare da persona a persona.
Gli attacchi di panico sono spesso associati a disturbi d'ansia, e diversi fattori possono contribuire alla loro comparsa.
Ecco alcune delle possibili cause o fattori di rischio associati agli attacchi di panico:
- fattori genetici: ci potrebbe essere una predisposizione genetica a sviluppare disturbi d'ansia, compresi gli attacchi di panico. Se ci sono membri della famiglia con una storia di disturbi d'ansia, c'è un aumento del rischio;
- disfunzioni neurochimiche: alterazioni nei livelli di alcuni neurotrasmettitori, come la serotonina e la noradrenalina, potrebbero essere coinvolte nei disturbi d'ansia, compresi gli attacchi di panico;
- stress e traumi: eventi stressanti o traumatici, come abusi, perdite significative o esperienze traumatiche, possono aumentare il rischio di sviluppare attacchi di panico;
- fattori biologici: alcune condizioni mediche, come ipertiroidismo, ipoglicemia o disturbi cardiaci, possono contribuire agli attacchi di panico o simulare sintomi simili;
- sensibilità all'ansia: alcune persone possono essere più sensibili allo stress e all'ansia, reagendo con attacchi di panico in situazioni che per gli altri non sarebbero percepite come minacciose;
- fattori ambientali: elevati livelli di stress ambientale o una situazione di vita difficile possono contribuire allo sviluppo di attacchi di panico;
- fattori cognitivi: modelli di pensiero negativi o catastrofici possono contribuire alla vulnerabilità agli attacchi di panico.
Spesso, gli attacchi di panico si sviluppano in modo complesso, con l'interazione di più di uno di questi fattori.
La comprensione specifica delle cause può variare da persona a persona, ed è spesso utile esplorare questi aspetti con l'aiuto di una o un psicoterapeuta durante una valutazione clinica.
Cosa si intende per ansia/paura anticipatoria?
La paura o ansia anticipatoria si riferisce alla sensazione ansiosa che precede un evento che una persona teme possa causare ansia, stress o un attacco di panico.
Nel contesto dei disturbi d'ansia, l'ansia anticipatoria è spesso associata a una preoccupazione persistente riguardo a situazioni future. Ad esempio, una persona con disturbo di panico potrebbe sperimentare ansia anticipatoria pensando all'idea di avere un altro attacco di panico.
L'ansia anticipatoria può essere problematica perché può contribuire a un ciclo di ansia, dove la preoccupazione per un evento futuro genera ansia, che a sua volta può aumentare la probabilità di sperimentare l'evento temuto.
Come si affronta un disturbo di panico?
La terapia cognitivo comportamentale è uno degli approcci terapeutici più efficaci per i disturbi di panico. Questa forma di terapia lavora per identificare e cambiare schemi di pensiero negativi e comportamenti associati agli attacchi di panico.
Gli obiettivi possono includere la riduzione della paura anticipatoria, la gestione dell'ansia e l'affrontare le situazioni temute attraverso l'esposizione graduale.
Se pensi di soffrire di un disturbo di panico o ritieni che qualcuno che conosci stia lottando con le conseguenze di un disturbo di panico che influisce sulla qualità della vita, proviamo a dirti cosa potresti fare.
Per prima cosa, ci presentiamo: siamo Serenis, possiamo dare una mano perché siamo un centro medico autorizzato con centinaia di psicoterapeuti e psicoterapeute con esperienza in questo campo.
Se pensi di avere un disturbo del comportamento o se ritieni che tuo figlio o tua figlia stia vivendo con un disturbo del comportamento che sta influenzando la qualità della vita, ti diciamo che hai a disposizione un colloquio gratuito con uno psicologo online: potresti usarlo per confrontarti.
Come si affronta un disturbo di panico?
La terapia cognitivo comportamentale è uno degli approcci terapeutici più efficaci per i disturbi di panico. Questa forma di terapia lavora per identificare e cambiare schemi di pensiero negativi e comportamenti associati agli attacchi di panico.
Gli obiettivi possono includere la riduzione della paura anticipatoria, la gestione dell'ansia e l'affrontare le situazioni temute attraverso l'esposizione graduale.
Se pensi di soffrire di un disturbo di panico o ritieni che qualcuno che conosci stia lottando con le conseguenze di un disturbo di panico che influisce sulla qualità della vita, proviamo a dirti cosa potresti fare.
Per prima cosa, ci presentiamo: siamo Serenis, possiamo dare una mano perché siamo un centro medico autorizzato con centinaia di psicoterapeuti e psicoterapeute con esperienza in questo campo.
Se pensi di avere un disturbo del comportamento o se ritieni che tuo figlio o tua figlia stia vivendo con un disturbo del comportamento che sta influenzando la qualità della vita, ti diciamo che hai a disposizione un colloquio gratuito con uno psicologo online: potresti usarlo per confrontarti.
Abbiamo un segreto
“La terapia mi ha aiutato a trovare un equilibrio”
Samuele, che lavora in Serenis
Sappiamo cosa significa fare terapia: ogni dipendente di Serenis (o quasi) ha alle spalle uno o più percorsi.
Conosciamo bene gli ostacoli pratici e culturali che rendono poco accessibile il benessere mentale. Il nostro lavoro è cercare di superarli – non è semplice, ma l’esperienza aiuta.
A cosa serve la terapia?
Fare una lista è difficile, perché può servire per tantissime cose: l’idea di base è lavorare su ciò che si prova e cercare un cambiamento. Queste sono alcune delle situazioni di cui ci occupiamo più spesso.
Stress da lavoro
Crescita personale
Ansia
Genitorialità
Coppie
Depressione
Fobie
Sonno
Panico
Adolescenza
Ricapitoliamo
Se rispondi al questionario troveremo il tuo o la tua terapeuta.
Il primo colloquio è gratuito. Se andrà male, potrai farne un altro.
Gli incontri saranno tutti in videochiamata e senza vincoli.
Avrai anche un diario dove annotare i tuoi progressi.
Potrai smettere in ogni momento.
Leggi anche
Domande frequenti
I sintomi generalmente raggiungono l'apice di intensità in 10 minuti e svaniscono nell'arco di alcuni minuti, lasciando pochi elementi all'osservazione del medico.
Sì. Li abbiamo scritti insieme ad alcuni psicoterapeuti del nostro centro medico, sulla base della letteratura esistente e di fonti affidabili. Per approfondire, scopri come funziona il nostro processo di revisione.
Siamo un centro medico che offre sedute di supporto psicologico, psicoterapia, coaching e psichiatria online, sia da sito che da app. Ecco come funziona.
- Per prima cosa ti chiediamo di rispondere a un questionario.
- Sulla base delle tue risposte scegliamo quale psicoterapeuta farti conoscere, tra centinaia di profili specializzati.
- Potrai parlarci gratuitamente, in videochiamata, per spiegare la tua situazione e fare ogni domanda necessaria.
- Dopo il primo colloquio, se vorrai proseguire, potrai farlo a pagamento. Il costo varierà in base al percorso e al piano che sceglierai.
Il primo colloquio è gratuito e senza vincoli. Poi avrai due possibilità:
- comprare le sedute singolarmente, al costo di 55 euro l’una;
comprare un pacchetto di 4 sedute, al costo di 202 euro. Se non lo finirai ti rimborseremo le sedute residue, esclusa la marca da bollo.